In questo articolo troverai:
Le routine costituiscono una serie di momenti che si ripresentano nell’arco della giornata in maniera costante e ricorrente, caratterizzati da cura, benessere, intimità, relazione affettiva.
Sono certa che se per un attimo ti fermi a pensare alle tue giornate scopri e ritrovi tante attività che svolgi ormai in maniera automatica e che non mancano mai.
Come saprai ognuno di noi vive nelle sue giornate molte attività routinarie come per esempio fare colazione appena svegli, farsi una doccia prima di vestirsi, leggere le pagine di un libro prima di addormentarsi o controllare se tutte le stanze hanno la luce spenta prima di uscire.
Fortunatamente molte delle azioni che fanno parte delle nostre giornate sono routine positive, ovvero quelle azioni che vorremmo mantenere per sempre perché sembrano farci diventare ogni giorno persone migliori.
Ce ne sono altre invece che ci fanno perdere tempo, ci consumano le energie, ci distraggono dal focus della nostra giornata: queste sono le routine negative, routine che a pensarci bene potremo cercare di abbandonare.
Ciascuna routine, oltre a dettare un po’ i ritmi della nostra giornata ci porta ad essere esattamente noi, ci porta ad essere i genitori che siamo per i nostri figli, ci porta ad essere, oppure ci allontana da chi vorremmo essere davvero!
Così come per noi, anche per i nostri figli le routine rappresentano mattoncini importanti per le loro giornate. Ma finché i bambini sono piccoli siamo noi a “costruire” le loro giornate e ad inserire routine positive o negative.. e di questo voglio parlarvi oggi.
Vediamo insieme quali possono essere le routine assolutamente positive per i nostri bambini così da mantenerle nel caso in cui già facessero parte della vostra giornata o inserirle se non fossero presenti.
Routine salutari: fanno parte di questa categoria tutte quelle attività quotidiane che in qualche modo influenzano positivamente la salute dei nostri bambini, come per esempio fare una sana e gustosa colazione, lavarsi i denti dopo i pasti, lavarsi le manine prima di mangiare o quando siano state sporcate, fare una bella camminata una volta usciti da scuola ecc.
Routine che ci fanno crescere: rientrano in questa categoria le attività che fanno maturare in qualche modo il bambino o fanno fare esperienza di valori importanti come la pazienza, il rispetto, l’ascolto, l’apprendimento di nuove consocenze ecc. Per esempio leggere una storia con mamma e papà, andare all’asilo o a scuola, aspettare pazientemente che il fratellino esca da scuola, aspettare e rispettare il proprio turno per il bagno o mentre siamo alla cassa a fare la spesa, ecc.
Routine specifiche per l’apprendimento del linguaggio: in qualità di logopedista non potevo che scrivere anche tutte quelle routine che in qualche modo facilitano e promuovono l’apprendimento del linguaggio soprattutto nella fascia di età 1-3 anni. Per esempio cambiare il pannolino al bambino recitando la stessa filastrocca breve o la stessa canzoncina; lavare le manine mentre produciamo lentamente qualche parolina che racconti ciò che stiamo facendo; leggere un bel libro prima di andare a letto; mettere a posto i giochi denominando pian piano ciò che mettiamo a posto; cantare una bella canzone prima di sederci a tavola magari arricchendola di gesti e smorfie.. dedicare 15 minuti al giorno al gioco simbolico a terra (se non sai che cos’è il gioco simbolico, ho creato un articolo specifico che puoi trovare cliccando qui) 🙂
Vediamo insieme quali possono essere invece le routine da ridurre o se possibile eliminare perchè non favoriscono la crescita dei nostri bimbi né potenziano le loro competenze acquisite.
Una delle più frequenti abitudini negative che mi trovo a scoraggiare molto spesso è quella di accendere la televisione durante il pranzo o la cena. Questo infatti non favorisce né l’attenzione focalizzata del bambino sull’attività specifica che sta svolgendo, né la possibilità che faccia esperienza a 360° di un momento altamente sociale e nel quale si possono apprendere molte paroline, molte azioni, molte espressioni facciali oltre che momenti, pause, richieste ecc.
Un’altra routine negativa è quella di guardare video sul cellulare quando ci stiamo annoiando: il bambino infatti deve saper fare esperienza della noia per poter esercitare le sue doti di creatività, di voglia di scoprire, di auto intrattenimento. E’ normale che per noi genitori possa essere più facile gestire i momenti morti intrattenendo il bambino con tv o cellulare ma questo a lungo andare iperattiva il bambino e lo disabitua alla noia, lo disabitua alla creatività e all’attesa.
Le ultime routine negative che consiglio di ridurre o di eliminare hanno a che vedere con la salute della nostra bocca, dei nostri dentini e delle loro funzioni. Prima fra tutte: bere il latte dal biberon prima di addormentarsi! I dentini hanno bisogno di essere lavati SOPRATTUTTO prima di andare a dormire poichè passeremo poi molte ore senza pulirli. Lasciare che tra i dentini vengano lasciate tracce di latte (alimento ricco di zuccheri) facilita la proliferazione di batteri e quindi la più facile creazione di carie.
In generale l’utilizzo del biberon, così come quello del ciuccio è da ridurre dopo l’anno di vita e da eliminare totalmente entro i due anni. Questo perché le strutture ossee e muscolari della nostra bocca (palato, arcate dentarie, lingua, mandibola..) devono crescere e svilupparsi nella giusta forma e movimento. Il biberon e il ciuccio invece favoriscono un movimento linguale scorretto oltre che lo spostamento degli incisivi centrali superiori in avanti e una respirazione prevalentemente orale e una scarsa crescita delle vie nasali con conseguenti otiti ricorrenti.
Le routine rappresentano le fondamenta delle nostre giornate.
Ti consiglio se vuoi di scrivere su un foglio le tue attuali routine personali. Cerca di analizzare se tra queste ci siano abitualmente azioni che ti rallentano, ti ostacolano o addirittura ti impediscono di diventare un genitore migliore.
Non te ne fare una colpa, molte di queste crescono del tutto inconsapevolmente anche sulla base di quello che la società ci fa conoscere come normale, che vale per tutti.
Analizza, rifletti e scegli quello che va bene per te.
Analizza successivamente anche le routine che man mano spontaneamente sono nate nelle giornate di tuo figlio o di tua figlia. Scegli per lui o per lei ciò che è bello mantenere e ciò che potremmo man mano ridurre o del tutto eliminare.
Ti consiglio di non essere drastico/a o troppo rapido/a con le scelte. Il modo migliore per adottare cambiamenti alle nostre abitudini e poterli mantenere nel tempo è affrontarli uno alla volta, mai tutti insieme!
Io sono qui per qualsiasi confronto o consiglio, se tu vuoi.
Ti auguro una bellissima giornata.
Sara