Parlare: un gioco a due

Parlare, un gioco a due. Libro per genitori in cerca di strumenti pratici e semplici da applicare alla vita di tutti i giorni per favorire il linguaggio del proprio bambino.

Cosa trovi in questo articolo?

Oggi parliamo di.. “Parlare, un gioco a due” un libro meraviglioso che consiglio vivamente:

  • a chi vuole diventare genitore
  • a chi lo è già e si trova ad affrontare i primissimi e delicati anni di vita del proprio bambino
  • ai giovani colleghi logopedisti come spunto di riflessione e di approfondimento.

Iniziamo!

Introduzione

Questo libro conta poco più di 150 pagine ma rappresenta una vera e propria guida pratica per genitori di bambini con disturbo di linguaggio ma a mio parere non solo. La versione italiana del libro è in realtà una traduzione del manuale creato dal Centro Hanen, un centro canadese di riferimento per l’approccio precoce di intervento sul linguaggio.

Raramente troviamo nella letteratura italiana un manuale che trasmetta informazioni che, pur fondandosi sulle ricerche recenti, sia al tempo stesso così ben strutturato e così facilmente accessibile.

Il punto forte di Parlare, un gioco a due sono le illustrazioni creative e le molteplici varietà di esempi che portano il lettore prima di tutto a rivedersi nei vari contesti presentati ma anche a comprendere  e trovare una via che lo conduca dai principi teorici all’applicazione pratica nelle attività quotidiane. 

Grazie a questo libro potrete assaporare e comprendere profondamente ciò che accade nello sviluppo del bambino a partire dai primissimi mesi di vita – quando comincia lo stadio dello scopritore – per passare poi allo stadio del comunicatore, dell’Utilizzatore di Prime Parole e del combinatore.

Perchè è rivolto ai genitori di bambini con disturbo di linguaggio

Questo libro è ottimo per questi genitori perchè ci apre alla visione del mondo con gli occhi del bambino che vive e sperimenta la sua difficoltà e il suo disagio nella comunicazione.
Allo stesso tempo gli autori accolgono anche il disagio del genitore e cercano di aiutarlo a trovare i giusti strumenti  semplicemente divertendosi nelle attività di tutti i giorni – bagnetto, pasti, gioco, lettura -trasformando ogni interazione in un’opportunità di apprendimento del linguaggio.

Perchè lo consiglio ai futuri o neo-genitori

Credo fortemente nella potenza della consapevolezza e dell’informazione e ritengo che chiunque si appresti a ricoprire il ruolo di genitore si trovi in una bellissima ma allo stesso tempo difficile posizione: un genitore infatti può davvero fare la differenza nello sviluppo e nella vita del suo bambino. 

Come essere genitori che fanno la differenza?

La lettura l’informazione costante rappresentano un potente strumento di cambiamento e di acquisizione di consapevolezza. Soprattutto al giorno d’oggi dove abbiamo la possibilità di reperire informazioni alla velocità della luce, credo che sia indispensabile trovare il tempo per acquisire passo dopo passo un po’ di consapevolezza in più.
E dunque trova il tempo di LEGGERE, di aggiornarti, di migliorarti e di prepararti a questa grande missione.

Essere genitori è una delle scelte più belle che tu possa prendere ma assumiti la responsabilità di questa scelta al 100% e cerca di prepararti all’arrivo del tuo bambino approfondendo le tue conoscenze con la lettura di qualche libro bello e pratico come questo.

Se desideri acquistarlo puoi trovarlo su Amazon a questo link -> Parlare, un gioco a due

Aspetto di sapere se lo hai letto e quali benefici hai sperimentato nella pratica quotidiana col tuo bambino.

Ti aspetto per altri interessanti, positivi e energici articoli sul mio blog.

Una bellissima giornata a te,

Sara.